Sarà un flop o lo spettacolo del secolo? Lo abbiamo chiesto a Ernesto Guido e a Giovanni Sostero

1
Sarà un flop o lo spettacolo del secolo? Lo abbiamo chiesto a Ernesto Guido e a Giovanni Sostero
Da sinistra, Ernesto Guido e Giovanni Sostero, i due esperti a cui abbiamo chiesto un parere sulle probabilità che la ISON possa mantenere le promesse fatte balenare dai primi dati osservativi.
Guido e Sostero
Da sinistra, Ernesto Guido e Giovanni Sostero, i due esperti a cui abbiamo chiesto un parere sulle probabilità che la ISON possa mantenere le promesse fatte balenare dai primi dati osservativi.

Il gran parlare che si fa dello spettacolo che la cometa 2012 S1 (ISON) dovrebbe offrire nel prossimo autunno ci ha messo la voglia di vederci un po’ più chiaro. Abbiamo dunque pensato di contattare Giovanni Sostero ed Ernesto Guido dell’Associazione Friulana di Astronomia e Meteorologia (AFAM), una organizzazione di astronomi non professionisti costituitasi nel 1970, molto attiva nella divulgazione astronomica e nella osservazione dei corpi minori (l’Osservatorio di Remanzacco – codice 473 del Minor Planet Center – ha anche al suo attivo la scoperta di 6 asteroidi). Per chi volesse leggere notizie dell’ultima ora sulla cometa ISON e i risultati delle più recenti osservazioni compiute da Guido e Sostero, un salto al blog dell’osservatorio (http://remanzacco.blogspot.it/) è quasi obbligatorio. Vediamo dunque cosa ci hanno detto…

1 commento

  1. Salve,
    scusate se uso questo mezzo per comunicare a tutti i lettori che purtroppo questa notte Giovanni Sostero ci ha lasciato, alcune settimane fa è stato colpito da un infarto, ieri notte non ha sopportato il peso dell’operazione che doveva prepararlo a ricevere un cuore artificiale.
    L’Associazione Friulana di Astronomia e Meteorologia che rappresento ringrazia tutti coloro che sono stati vicini alla famiglia in questo periodo così difficile.
    Cordiali saluti
    Luca Donato