
Continuiamo anche in questo numero un esperimento della riproposizione di articoli o rubriche che in qualche modo hanno fatto la storia di questa rivista. E che avendo conservato negli anni tutto il loro fascino e la loro validità scientifica, meritano di essere apprezzati anche da chi non ne ha avuto l’occasione in passato. I primi li abbiamo decisi noi… per gli altri deciderete voi votando TRAMITE L’APPOSITO POLL in www.coelum.com il vostro articolo preferito scelto tra una rosa che cambieremo ogni mese. Buona lettura!
Questo mese ci occupiamo del mare Nubium per rendere il doveroso “omaggio” a una tra le più note e affascinanti formazioni lunari. La Rupes Recta o “Muro dritto” è infatti uno dei soggetti favoriti delle riprese degli appassionati, e vale senz’altro la pena conoscerla meglio al di là del puro momento contemplativo. Il termine “Rupes” può essere tradotto con “scarpata” e, nel caso della Luna, è usato per designare strutture di scala anche molto diversa, dalla Rupes Toscanelli lunga 70 km, all’imponente Rupes Altai estesa addirittura per 480. La Rupes Recta è dunque una scarpata, in questo caso l’evidenza superficiale di una faglia, dove per faglia si intende una frattura lungo la quale si è verificato un movimento relativo delle parti rocciose a contatto.
letto sia online sia coelum. Riproposizione articoli, bella iniziativa! Cieli sereni, gcb