Risolto anche il Sistema di Procione – Forse per la prima volta in campo amatoriale

0
Risolto anche il Sistema di Procione – Forse per la prima volta in campo amatoriale
La figura mostra l’orbita apparente di Procione B intorno Procione A, supposta come fissa. I due punti rossi sovrapposti indicano la posizione della nana bianca come desunta dalle riprese fotografiche descritte nell’articolo. La corrispondenza è davvero molto buona, specialmente se si considera che la risoluzione del Sistema di Procione non era mai stata tentata a livello amatoriale.
Orbita di Procione
La figura mostra l’orbita apparente di Procione B intorno Procione A, supposta come fissa. I due punti rossi sovrapposti indicano la posizione della nana bianca come desunta dalle riprese fotografiche descritte nell’articolo. La corrispondenza è davvero molto buona, specialmente se si considera che la risoluzione del Sistema di Procione non era mai stata tentata a livello amatoriale.

I risultati più che positivi ottenuti con le riprese del Sistema di Sirio A e B (vedi l’articolo su Coelum n. 103) mi hanno in seguito convinto a tentare un’impresa analoga ma ancora più difficile: la separazione di Procione A e Procione B. Anche la brillante stella alfa della costellazione del Cane Minore costituisce infatti, come Sirio, un sistema doppio formato da una stella di sequenza principale e una nana bianca. La differenza di luminosità e la separazione angolare vista da Terra (al tempo delle riprese pari a circa 3 secondi) sono fattori che rendono oltremodo difficile ’osservazione di quel Sistema tanto che, per quanto abbia cercato, non sono riuscito a trovare notizie di separazioni realizzate con strumenti amatoriali, mentre le uniche riprese professionali sono state ottenute da grandi telescopi infrarossi o addirittura da HST.