
La piccola costellazione dei Cani da Caccia è rinomata soprattutto per la presenza tra i suoi confini di galassie grandi e celeberrime come la Whirlpool (M51) e la Sunflower (M63), per tacere di altre meno famose ma pur sempre importanti come M106 o NGC 4631… Ed è così affollata di universi-isola grandi e piccoli (attraversata com’è da parti periferiche del cosiddetto Superammasso della Vergine) da costringerci a tornare per la quarta volta da quelle parti in cerca di qualcosa che possa esserci sfuggito nelle puntate precedenti. E qualcosa in effetti abbiamo trovato, ovvero la consapevolezza che per esaurire l’argomento di puntate ne serviranno almeno altre quattro! Tanto per dire, finora avevamo addirittura trascurato uno dei cinque oggetti Messier contenuti nella costellazione e cioè M94! Cosa a cui andiamo a rimediare subito.
M94, o il doppio anello – Conosciuta anche come NGC 4736, M94 è una galassia a spirale scoperta da Pierre Méchain il 22 marzo 1781; un oggetto che Charles Messier inserirà nel suo catalogo un paio di giorni dopo, non prima di aver annotato: «Nebulosa senza stelle sopra Cor Caroli. Al centro è brillante e un po’ diffusa. Assomiglia alla nebulosa nella Lepre [l’ammasso globulare M79]; ma questa è più bella e più luminosa (diametro di 2,5′)».
NGC 4244 già ripresa ieri sera Sig. Albano!