
Un articolo uscito di recente ipotizza che l’eccezionale avvicinamento lunare del 4 gennaio 1912, avvenuto in concomitanza con il plenilunio, potrebbe essere stato la causa indiretta della più grande sciagura navale avvenuta negli ultimi cento anni, il naufragio del Titanic, del quale il 15 aprile di quest’anno ricorre appunto il centenario. Potrebbe esserci qualcosa di vero? È quanto abbiamo cercato di scoprire con l’aiuto di SOLEX. Esattamente un anno fa, alla vigilia della primavera astronomica, ero incappato nella notizia di un eccezionale perigeo lunare, concomitante con la Luna piena, che si sarebbe verificato il 19 marzo 2011. Su quell’evento scrissi un breve articolo (Coelum n. 147) nel quale notavo come i perigei più ravvicinati e gli apogei più distanti fossero sempre concomitanti con una “sizigia”, ovvero con un allineamento di Terra, Luna e Sole, e quindi con una fase di Luna piena o nuova, perché in quelle condizioni l’orbita lunare, perturbata dal Sole, raggiunge la massima eccentricità.