

Lo scorso mese abbiamo iniziato la pubblicazione di un articolo in cui – a seguito di un recente scambio di commenti sulla rivista fra l’Autore e Alberto Bolognesi in merito alle teorie di Halton Arp – Alberto Cappi si propone di offrire al lettore alle prime armi in cosmologia alcuni elementi per comprendere meglio la situazione, cercando di confutare gli argomenti che di solito vengono usati per sostenere l’incapacità dell’attuale modello standard nel descrivere l’origine e il divenire dell’universo. Come i nostri lettori sanno, l’astronomo americano è infatti rimasto isolato nella comunità astronomica internazionale per il suo radicale rifiuto della cosmologia moderna, anche se vi è qualche astronomo che ha preso in seria considerazione alcune anomalie da lui segnalate. .

Se è vero che alcuni sistemi messi in evidenza da Arp mostrano allineamenti davvero sorprendenti, è altrettanto vero che – anche solo limitandoci a quelle del New General Catalogue – di galassie ne esistono a migliaia, e che la maggior parte di esse non presenta stranezze di questo tipo, così come la stragrande maggioranza delle galassie interagenti risulta avere redshift concordanti; ma ovviamente, a saper cercare, sui grandi numeri le curiosità si trovano sempre.
Le coincidenze hanno senz’altro un forte impatto psicologico ma bisogna fare attenzione a valutarne la probabilità, soprattutto a posteriori; altrimenti si finisce per considerare come miracolose, o indicatrici di chissà quale verità nascoste, coincidenze come quella del quasi identico diametro angolare di Luna e Sole. [segue]
.
Di seguito un elenco degli articoli già pubblicati su Coelum che affrontano l’argomento:
- Halton Arp e il mistero dei quasar contributi di Roberto Crippa e Cesare Guaita – Coelum n. 12
- HST e la controversia sul Quintetto di Stephan contributi di Alberto Bolognesi, Halton Arp, Paolo Maffei e Giuseppe Galletta – Coelum n. 40
- Gruppo di Stephan. Quintetto, quartetto o tripletto? di Alberto Bolognesi – Coelum n. 44
- La scomparsa di Fred Hoyle contributi di Halton Arp, Francesco Bertola e Alberto Bolognesi – Coelum n. 46
- Il Lensing Gravitazionale di Massimo Meneghetti e Lauro Moscardini – Coelum n. 48
- The smoking gun. Una “prova” a favore delle teorie di Arp? di Alberto Bolognesi – Coelum n. 50
- Editoriale estratto da un testo di Konrad Lorenz – Coelum n. 62
- La Costante di Hubble. Dispute sull’età dell’Universo di Vojko Bratina – Coelum n. 65
- La cosmologia negata di Alberto Bolognesi – Coelum n. 65
- Un altro caso strano nel Quintetto di Stephan di Pasquale Galianni – Coelum n. 70
- Quel quasar cambierà la Cosmologia? di Pasquale Galianni – Coelum n. 84
- Secondo me quel quasar è “lontano” di Renato Falomo – Coelum n. 84
- Quasar vicino o quasar lontano? Il dibattito continua di Renato Falomo, Pasquale Galianni – Coelum n. 86
- Legge di Hubble o legge di Lemaître? di Rodolfo Calanca – Coelum n. 99
- Milton Humason: da conduttore di muli a investigatore del cosmo profondo di Rodolfo Calanca – Coelum n. 113
- Il Codice Celeste di Alberto Bolognesi – Coelum n. 119, 120, 121, 122
- Sta per iniziare l’era di PLANCK – Coelum n.127
- Nuova misura della Costante di Hubble di Claudio Elidoro – Coelum n. 130
- Cosmologia, l’utopia realizzata di Alberto Bolognesi – Coelum n. 133
- Scontro tra universi di Yurij Castelfranchi – Coelum n. 134
- SEEING RED L’universo non si espande di Halton Arp – Coelum n.135 – Gennaio 2010
- Sicuri di sapere quanto è grande l’Universo? di Alberto Cappi – Coelum n.140 – 2010
- Hubble sotto attacco di Alberto Cappi – Coelum n.152 – 2011
- Il mistero delle galassie a guscio di Alberto Cappi – Coelum n.157 – 2012
- Galassie a guscio e redshift anomali. Alcune considerazioni in risposta alle obiezioni di un discepolo di Halton Arp di Alberto Cappi – Coelum n.161 – 2012
- Plank ovvero l’universo svelato di Caludio Elidoro – Coelum n.170 – 2013
I numeri sono acquistabili subito:
- >> in formato digitale (quando disponibili, è sufficiente entrare nel sommario del numero dalla sezione arretrati e controllare che ci sia il bottone giallo “acquista e leggi online”)
- >> in formato PDF nelle relative annate in CD/DVD (fino al 2008)
- >> in formato cartaceo come arretrati (fino ad esaurimento copie)