Pisces, i Pesci – Parte 1

0
Pisces, i Pesci – Parte 1

PesciCosa definisce una costellazione “oscura”? In base a cosa la si potrebbe definire tale? Certamente, l’attribuzione di tale aggettivo è, oggi più che mai, messo in relazione al grado di inquinamento luminoso del cielo notturno; osservare la volta stellata da un luogo lontano da aree urbane permette di osservare molte più stelle che dalle periferie di qualsiasi luogo abitato, permettendo di scorgere quelle più deboli che, sulle mappe, delineano una certa figura celeste. Premessa senz’altro lecita per la costellazione dei Pesci, certamente ben nota ai più, essendo relegata a quella tradizione astrologica che, ancora oggi, si rende purtroppo ben presente nella vita della gente comune.
Ma provate a chiedere ad astrofili, astronomi o altri esperti della materia se sappiano descrivervi, anche al di sotto di un perfetto cielo stellato, questa antica figura. A meno che non abbiate la fortuna di trovarvi in compagnia di un esperto stargazer, quasi sicuramente nessuno riuscirà ad indicarvi la nota costellazione zodiacale!
Semplicemente, in quanto composta da stelle molto deboli e la vicinanza a ben più note costellazioni – quali Andromeda, Pegaso, Perseo o l’Ariete – porta certamente la vasta area celeste occupata dai Pesci, nonché le sue stelle, a essere letteralmente dimenticata e posta fuori da interessi ben maggiori.