PERSEIDI 2013: Pioggia di meteore su FERRARA?

0
PERSEIDI 2013: Pioggia di meteore su FERRARA?
A sinistra. L’immagine è il risultato della somma di 60 frame contenenti la traccia di una meteora, registrati in 7 ore e mezza di videosorveglianza della volta celeste nella notte del 12-13 agosto. È stata ottenuta con una videocamera Mintron Colour 62V6HP-EX (integration 2x, equivalente a 1/25 s, Computar 6 mm F/0,8) dalla stazione video IMTN di Ferrara, TLEtracker, gestita da Ferruccio Zanotti. In alto. Altre due compositazioni del cielo, sempre della notte del 12-13 agosto. Quella di sinistra – della durata di 7,5 ore, per un totale di 180 frame – è stata acquisita con una videocamera Mintron MONO MTV- 12V6H-EX (integration 2x, equivalente a 1/25 s e obbiettivo Tamron 4-12 mm F/1,2 impostato a 4 mm) puntata in direzione NORDOVEST. Quella di destra (sempre di 7,5 ore per 175 frame) con lo stesso tipo di camera – ma con obiettivo Computar 2,6 mm F/1,0 – riprendeva invece in direzione SUDEST.
Meteore su Ferrara
A sinistra. L’immagine è il risultato della somma di 60 frame contenenti la traccia di una meteora, registrati in 7 ore e mezza di videosorveglianza della volta celeste nella notte del 12-13 agosto. È stata ottenuta con una videocamera Mintron Colour 62V6HP-EX (integration 2x, equivalente a 1/25 s, Computar 6 mm F/0,8) dalla stazione video IMTN di Ferrara, TLEtracker, gestita da Ferruccio Zanotti. In alto. Altre due compositazioni del cielo, sempre della notte del 12-13 agosto. Quella di sinistra – della durata di 7,5 ore, per un totale di 180 frame – è stata acquisita con una videocamera Mintron MONO MTV- 12V6H-EX (integration 2x, equivalente a 1/25 s e obbiettivo Tamron 4-12 mm F/1,2 impostato a 4 mm) puntata in direzione NORDOVEST. Quella di destra (sempre di 7,5 ore per 175 frame) con lo stesso tipo di camera – ma con obiettivo Computar 2,6 mm F/1,0 – riprendeva invece in direzione SUDEST.

Contrariamente a quanto sostengono i visualisti, alquanto delusi dall’esito dell’appuntamento con le Perseidi, anche quest’anno le polveri dalla cometa Swift-Tuttle hanno prodotto un discreto spettacolo, regalando alle videocamere della Stazione IMTN di Ferrara la possibilità di registrare, nella notte fra il 12 e il 13 agosto, oltre 415 tra perseidi e meteore sporadiche. Dalle foto potrebbe sembrare una pioggia vera e propria, ma in realtà si tratta di una normale attività, fatta di meteore che dalle nostre città è diventato quasi impossibile vedere.
Dai dati preliminari dell’IMO (International Meteor Organization), basati su osservazioni visuali, sembra che il picco di massima attività, con uno ZHR di 140 meteore per ora, si sia verificato il 12 agosto attorno alle 17:00 TU. Le immagini che vi proponiamo dimostrano ancora una volta come, anche nel campo del rilevamento delle meteore, la ripresa digitale produca ormai risultati paragonabili a quelli dell’osservazione visuale dove, per registrare la stessa quantità di scie molto probabilmente sarebbe stato necessario mettere insieme un gruppetto di 4/5 persone capaci di mantenere la concentrazione per diverse ore.