
Camera CCD Atik 16200
Camera CCD Atik 16200 con sensore APS-H KAF-16200 da 16.2 Megapixel (4499 x 3599). Pixel quadrati da 6 micron e raffreddamento termoelettrico fino a 50° dalla temperatura ambiente. Disponibile con sensore monocromatico o a colori (matrice di Bayer). La nota azienda anglosassone ATIK aggiunge alla già ricca serie di CCD luna nuova camera a largo formato ed elevata risoluzione: la 16200, che sarà disponibile a breve (sia in versione monocromatica che a colori). Si tratta di un prodotto di punta che vanta un sensore APS-H, ospitato in un case dal completamente rinnovato.
Borse ermetiche Geoptik
La linea di valigie Geoptik è stata creata per il trasporto di strumenti delicati e sensibili alle intemperie; tutti gli esemplari sono certificati IP67 per garantire la massima resistenza all’acqua e alle polveri e possiedono chiusure di sicurezza a doppio step. La struttura è in polipropilene co-polimero in grado di resistere a shock da caduta e sopportare la sovrapposizione di altre borse pesanti. I modelli sono al momento quattro, di cui i due più grandi hanno maniglie laterali per facilitarne il trasporto anche in due persone e sono dotati di doppie ruote. L’interno è vuoto ma sono disponibili dei kit di
spugne cubettate pretagliate che permettono di definire il profilo dell’oggetto da proteggere.
Micro cannocchiale Hummingbird 9-27X56 ED
Il nuovissimo micro-cannocchiale Hummingbird 9-27X56 ED Celestron è uno strumento progettato per chi si sposta di frequente e necessita di un cannocchiale leggero (pesa solo 590 grammi) e
compatto, comodo da tenere anche nella tasca del giaccone o dello zaino. Compatibile con ogni innesto su treppiede, monopiede o altro supporto, Hummingbird è anche resistente a pioggia, umidità e a condizioni ambientali estreme grazie al riempimento in azoto e ai processi di impermeabilizzazione; sopporta senza problemi anche i sobbalzi e urti di media entità che si possono verificare durante il trasporto o le osservazioni.
Montatura computerizzata Celestron CGEM II
Da Celestron un’altra novità, la nuova montatura equatoriale CGEM II. Nata come aggiornamento del famoso modello CGEM, la CGEM II si presenta con un look più moderno ed è in grado di sostenere tubi ottici SCT fino a 11” in modo sicuro e senza alcuna vibrazione, il che la rende l’ideale sia per l’imaging sia per l’osservazione visuale. La capacità di carico di 18 kg e la scansione di 5° al secondo permettono di puntare in brevissimo tempo un oggetto celeste tra i 40000 già presenti nel database della pulsantiera.
Focheggiatore Diamond Steeltrack BDS per rifrattori
La Baader Planetarium aggiunge alla sua linea di fuocheggiatori BDS un nuovo modello per rifrattori con un’escursione utile di 80 mm: è il Baader Diamond Steeltrack® BDS da 2″. Il Baader Diamond Steeltrack® presenta una costruzione completamente rinnovata, che combina una estrema affidabilità e precisione a un elevato carico utile. Dispone di due filettature ausiliari (M60x1 e M55x0,75) per il fissaggio di spianatori di campo o riduttori/correttori. Inoltre, il Baader RT diamante Steeltrack consente il montaggio diretto di una basetta per cercatore.
Sistema Push+ Omegon
Una novità significativa per semplificare la vita agli appassionati di osservazioni in visuale arriva dalla Omegon, che lancia un sistema originale che, attraverso l’abbinamento del telescopio allo smartphone, permette di individuare con estrema facilità gli oggetti celesti anche più difficili da avvistare! “Il vostro smartphone e il vostro telescopio diventano ora grandi amici…” è infatti lo slogan di
lancio della nuova montatura Push+.
Losmandy e cupola NexDome
Sempre in fermento, alla continua ricerca di prodotti d’avanguardia e di qualità da proporre agli appassionati italiani, Filippo e Omar, dell’azienda friulana Primaluce Lab, presentano due novità: l’acquisizione della distribuzione in Italia delle blasonate e rinomate montature Losmandy e la cupola NexDome.