
Dopo più di un decennio di onorato servizio, la montatura Paramount ME è andata in pensione, sostituita dalla MEII, un nuovo modello profondamente ridisegnato sia nello stile estetico (è una versione “grande” della MX) che nelle caratteristiche meccaniche. Le nuove caratteristiche più significative sono quelle di possedere una capacità di carico di 109 kg (!) e la possibilità di ordinarla con encoder assoluti (solo in AR o anche in entrambi gli assi), il che la pone in diretta concorrenza con altre montature “da osservatorio” della classe dei 100-150 kg, come la 10micron 4000HPS o l’AstroPhysics 1600GTO, per citare le più conosciute e diffuse sul mercato delle montature di classe elevata.
Nuovo riduttore correttore Starizona per SCT
L’azienda americana Starizona, famosa per il suo sistema Hyperstar che trasforma i telescopi Schmidt-Cassegrain in astrografi ultra-luminosi f/2, ha presentato un innovativo riduttore di focale, spianatore di campo e correttore di coma per i telescopi SC.
TEC 300 f/5.6 ADL
Il costruttore americano Telescope Engineering Company (TEC) con sede a Denver (Colorado) ha presentato un nuovo astrografo, il TEC 300 mm F/5.6 ADL (Astrograph Diffraction Limited), che ha uno schema ottico di tipo RC con un correttore di campo più evoluto rispetto a quelli standard, allo scopo di ottenere un campo perfettamente piano e con una correzione e illuminazione omogenea a f/5.6. Sia l’ottica che la meccanica sono prodotte negli stabilimenti TEC a Denver. Il corredo standard prevede un fuocheggiatore elicoidale di precisione a movimento manuale (quello elettrico è opzionale e realizzato da una ditta esterna). L’ottica viene inoltre fornita con una piastra di raccordo da 3×12″ tipo Losmandy.