Novità dal mondo dell’astronomia

1
Novità dal mondo dell’astronomia

NikonD4Nikon presenta la nuova ammiraglia D4
Il noto costruttore giapponese Nikon ha annunciato la disponibilità della sua nuova reflex professionale “ammiraglia”, la D4, con sensore CMOS formato FX (36 x 24 mm) da 16,2 Mp. La nuova reflex è un concentrato delle tecnologie optoelettroniche più avanzate, chiaramente dedicata ai fotografi professionisti.

Riduttore di focale Celestron per Edge HD
Dopo un’attesa piuttosto lunga, finalmente la Celestron ha dichiarato la disponibilità di un nuovo riduttore di focale dedicato ai suoi telescopi Schmidt-Cassegrain aplanatici, serie Edge HD. Purtroppo, infatti, il vecchio riduttore di focale 0.63x, dedicato agli SC normali (che hanno il campo curvo e un residuo di coma ai bordi) non funziona correttamente sugli Edge HD (che hanno invece il campo piano e sono privi di coma); è stato perciò necessario progettare un riduttore ad-hoc.

Montatura Kson Milestone
La nuova Kson Milestone è una montatura equatoriale progettata per carichi medi che offre ingranaggi di alta precisione in entrambi gli assi. Dotata di motori stepper di alta qualità con una risoluzione di 0.1 arcosecondi, offre movimenti fluidi e senza scatti. Il corpo della montatura è costruito in alluminio lavorato con macchine CNC per garantire una precisa ortogonalità degli assi, indispensabile per un sistema a puntamento automatico (GOTO).

Losmandy StarLapse System
Il costruttore hollywoodiano Scott Lomandy ha presentato un interessante dispositivo destinato alle riprese foto e video, sia astronomiche che terrestri in modalità Time Lapse (riprese intervallate). Si chiama Losmandy StarLapse System. Dal punto di vista astronomico è un’idea già vista: una montatura equatoriale “dimezzata” (come il noto inseguitore automatico SP o GP Vixen), usata come inseguitore stellare automatico.

Nuove Barlow Celestron XCEL-LX 2x e 3x
La Celestron ha presentato una nuova serie di lenti di Barlow che vanno a sostituire la vecchia e gloriosa Barlow Ultima 2x. Le nuove Barlow si chiamano XCel-LX sono entrambe di diametro 31.8 mm e hanno un look perfettamente allineato con quello – a mio avviso piuttosto gradevole – degli oculari Celestron con lo stesso nome. Queste Barlow sono molto corte, il che le rende particolarmente adatte all’uso con telescopi leggeri oltre che perfettamente idonee all’inserimento in diagonali, senza rischiare – come capita spesso con le Barlow “lunghe” – di andare a danneggiare i prismi o gli specchi del diagonale.

1 commento

  1. Ritengo interessante per chi come me acquista la rivista in edicola potersi fare un’idea degli articoli del nuovo numero.
    Può fare la differenza tra il SI o il No.
    Per quanto mi riguarda continuate così! ma nuovi adepti sono sempre ben accolti.