Notiziario di Astronautica

0
Notiziario di Astronautica
Paolo Nespoli in addestramento a Città delle Stelle, presso Mosca. Crediti: ESA– Stephane Corvaja, 2017.
Paolo Nespoli ISS
Paolo Nespoli in addestramento a Città delle Stelle, presso Mosca. Crediti: ESA– Stephane Corvaja, 2017.

Stazione Spaziale Internazionale

È in corso la Expedition 52 composta dagli astronauti Peggy Whitson, Fyodor Yurchikhin e Jack Fischer, equipaggio completato il 28 luglio scorso dagli astronauti arrivati con la Soyuz MS-05: Sergej Rjazanskij, Randolph Bresnik e il nostro Paolo Nespoli alla sua seconda missione semestrale (un terzo viaggio nello spazio lo fece a bordo dello Shuttle Discovery). In questa sua permanenza svolgerà i compiti della missione VITA per ESA e ASI e avrà un fitto programma di esperimenti da eseguire a bordo.
Altre attività a bordo della ISS

Il 2 luglio la capsula Dragon CRS-11 è stata sganciata e rilasciata in orbita e il giorno dopo ammarava nel Pacifico riportando a Terra circa 1700 kg di materiali. Il 20 luglio il cargo Progress MS-05 mollava gli ormeggi e veniva deorbitato lo stesso giorno causandone la rituale distruzione sul Pacifico meridionale.
Mars Exploration Rover

Opportunity – Marte, Sol 4827 (22 agosto 2017). Il MER-B si trova sulla parte alta della “Perseverance Valley” posta sul bordo del cratere Endeavour. A fine giugno si sono completati i test di funzionamento al sistema di sterzata della ruota anteriore sinistra: l’attuatore è andato in stallo, ma controllando le altre ruote si riesce tranquillamente a manovrare il rover.
Mars Science Laboratory

Curiosity – Marte, Sol 1794 (22 agosto 2017). Il grande rover sta salendo lungo le pendici del Monte Sharp, una formazione rocciosa alta 4800 metri posta al centro del cratere Gale, dove è atterrato oltre cinque anni fa.
Cassini

La sonda Cassini è transitata il 20 agosto per il periastro numero 289 attorno a Saturno e ha raggiunto la minima quota al di sopra delle nubi del pianeta e all’interno degli anelli; soli 1300 km.

Rivivi le scoperte della missione attraverso le più belle immagini nello speciale dedicato a pagina 38.
Dream Chaser

Il primo prototipo in scala 1:1 del piccolo spazioplano della Sierra Nevada Corporation ha superato i test di guidabilità presso l’Armstrong Flight Research Center, in California.
Modulo riciclato

Molti di voi si ricorderanno sicuramente dei moduli MPLM (Multi-Purpose Logistics Module) che venivano stipati di materiali e caricati sullo Shuttle come una sorta di container per portare rifornimenti sulla Stazione Spaziale.