Stazione Spaziale Internazionale
A bordo della Stazione Spaziale Internazionale si è completata il 2 marzo la Expedition 46 il cui equipaggio, composto da Scott Kelly, Mikhail Kornienko, Sergey Volkov, Yuriy Malenchenko, Tim Kopra e Tim Peake, ha visto il rientro dei primi tre a bordo della Soyuz TMA-18M. Kelly e Kornienko hanno concluso la missione sperimentale della durata di un anno (per la precisione 340 giorni, 8 ore e 21 minuti equivalenti a 0,93 anni) in cui si intendevano raccogliere informazioni precise sulla lunga permanenza continuativa nello spazio. Per Kelly l’esperimento era più complesso ma anche più interessante, dato che ha un fratello gemello a Terra con cui si potranno eseguire dettagliati raffronti, anche dal punto di vista genetico. Lo stesso Scott ha annunciato il suo ritiro dal corpo attivo degli astronauti NASA, ma si è detto sempre disponibile per la continuazione degli studi su di lui dopo la missione annuale. È così iniziata la Expedition 47 con Tim Kopra al comando.
Lancio Exomars
È avvenuto in perfetto orario dal poligono di Baikonur il lancio della sonda europea Exomars. Alle 09:31 TU del 14 marzo, il vettore Proton-M prendeva vita sulla rampa 200/39 della base Kazaka e iniziava così la fase operativa di una delle più ambiziose missioni europee.
Mars Exploration Rover
Opportunity – Marte, Sol 4315 (14 marzo 2016). Il MER-B si trova sul margine meridionale della “Marathon Valley”, su una superficie inclinata verso sud di 30 gradi, il “Knudsen Ridge”, in modo da massimizzare l’illuminazione dei pannelli solari. Il dodicesimo compleanno su Marte è passato e con lui sta anche passando l’inverno che ha costretto il team di Terra a minimizzare le operazioni del rover; che sono state limitate alla ripresa di immagini e alla rilevazione di parametri meteorologici.
Mars Science Laboratory
Curiosity – Marte, Sol 1282 (14 marzo 2016). Il grande rover si trova alle falde del Monte Sharp, una formazione rocciosa alta 4800 metri posta al centro del cratere Gale, dove è atterrato oltre tre anni fa. Il controllo missione ha nominato la nuova equipe che si occuperà del rover, composta di 28 elementi, sei dei quali nuovi per questa specifica missione.
Brutte notizie per Insight
In seguito a un problema a uno degli strumenti di bordo del lander (un sismografo di produzione francese) la direzione della missione Insight e la NASA stessa si sono trovate a un bivio: inviare lo stesso il lander senza il sismografo difettoso, utilizzando l’attuale finestra di viaggio verso Marte, o attendere la prossima finestra del maggio 2018 spendendo però altri 150 milioni di dollari per gestire il ritardo?
Novità per Europa Clipper
Il Congresso americano ha richiesto alla NASA di aggiungere un lander alla missione Europa Clipper. Questa missione dovrà effettuare una serie di flyby della luna gioviana omonima del nostro continente, trasportare nove strumenti scientifici e dovrebbe avere un costo intorno ai 2 miliardi di dollari…