Notiziario di Astronautica

1
Notiziario di Astronautica

Notiziario Astronautica

Mars Science Laboratory

CURIOSITY – Marte, Sol 910 (26 febbraio 2015). Il grande rover si trova alle falde del Monte Sharp, una formazione rocciosa alta 4800 metri posta al centro del cratere Gale, dove è atterrato oltre due anni fa.

SpaceX sempre più in crescita

L’azienda fondata da Elon Musk sta proseguendo imperterrita nella sua avanzata sul mercato delle missioni spaziali. Dopo aver ottenuto dalla NASA un contratto ventennale per l’utilizzo dello Space Launch Complex 39A del Kennedy Space Center, una delle due storiche rampe da cui sono partite le missioni lunari e gli Space Shuttle, ha iniziato la costruzione di un hangar per l’assemblaggio dei suoi vettori Falcon 9 e Falcon 9 Heavy, versione potenziata con tre booster Falcon 9 affiancati.

Dalla Stazione Spaziale Internazionale

A bordo della Stazione Spaziale Internazionale è in corso la Expedition 42, a cui partecipa la prima astronauta italiana, Samantha Cristoforetti. Gli altri componenti dell’equipaggio sono il comandante Barry “Butch” Wilmore, Alexander Samokutyaev, Elena Serova e i compagni di volo di Samantha, Anton Shkaplerov e Terry Virts.

Intermediate Experimental Vehicle

Missione test per IXV, il piccolo shuttle europeo che per ora è un semplice veicolo sperimentale. L’11 febbraio è stato lanciato da Kourou nella Guyana Francese a bordo di un razzo Vega di Arianespace che, dopo essere salito a oltre 400 km di quota, ha effettuato una discesa controllata per studiare l’aerotermodinamica del rientro ipersonico, per poi ammarare con i paracadute nell’Oceano Pacifico.

Mars Exploration Rover

OPPORTUNITY – Marte, Sol 3943 (26 febbraio 2015). Il MER-B si trova sul margine occidentale del cratere “Endeavour” nei pressi della “Marathon Valley”, una zona apparentemente ricca di minerali argillosi che è ormai a meno di 150 metri di distanza. Forse è stata trovata una soluzione ai problemi di amnesia: pare che il colpevole sia il banco 7 della memoria flash. Una versione aggiornata del software operativo che esclude la zona di memoria difettosa è prossimo all’invio a bordo del rover sperando così di porre fine alle operazioni che dovevano concludersi prima del tramonto, pena la perdita di tutti i dati raccolti.

1 commento