Notiziario di Astronautica

0
Notiziario di Astronautica

Cristoforetti

Dalla Stazione Spaziale Internazionale

A bordo della Stazione Spaziale Internazionale è in corso la Expedition 42, a cui sta partecipando anche la nostra Samantha Cristoforetti, prima astronauta italiana. Gli altri componenti dell’equipaggio sono il comandante Barry “Butch” Wilmore, Alexander Samokutyaev, Elena Serova, Anton Shkaplerov e Terry Virts. Dopo circa un mese nello spazio, il periodo di adattamento all’assenza di peso è ormai terminato e nei vari filmati che NASA e ESA periodicamente rilasciano è possibile vedere Samantha fluttuare fra i vari moduli in tutta sicurezza. La sua missione, denominata “Futura” e assegnata dall’Agenzia Spaziale Italiana, comporta una serie di attività serrate come per tutti gli altri componenti dell’equipaggio e riguardano sia la manutenzione della Stazione che una lunga serie di esperimenti scientifici.

Dalla capsula Orion all’indiana CARE

Il primo test di volo orbitale completo per la capsula Orion è riuscito alla perfezione e quindi lo sviluppo del veicolo americano in grado di portare astronauti a stelle e strisce in orbita (e oltre) può procedere a gonfie vele. Nel frattempo però è arrivata la doccia fredda: per problemi di budget, infatti, il prossimo test è stato posticipato dal 2017 al 2018.

Mars Exploration Rover

OPPORTUNITY – Marte, Sol 3877 (20 dicembre 2014). Il MER-B si sta spostando verso sud lungo il margine occidentale del cratere “Endeavour” verso la “Marathon Valley”, una zona apparentemente ricca di minerali argillosi a circa 800 metri di distanza. Purtroppo, i problemi di amnesia sono tornati prepotentemente alla ribalta, tanto che il team di controllo ha deciso di non utilizzare più la memoria flash e gestire tutti i dati con la RAM di bordo, costringendo ad inviare tutti i comandi e i risultati scientifici entro il Sol in corso. Ovviamente le possibili soluzioni sono al vaglio, ma è quasi sicuro che si debba trovare la parte di memoria difettosa e impedire al rover di utilizzarla.

Mars Science Laboratory

CURIOSITY – Marte, Sol 844 (20 dicembre 2014). Notizie importanti giungono dalla superficie di Marte, dove sembra che Curiosity abbia trovato tracce di composti organici… Sia beninteso, non ha trovato la vita, ma dei componenti a base carbonio che si possono considerare come i “mattoni” della vita. Le rilevazioni sono state doppie. Da una parte sono stati trovati diversi composti chimici organici nei campioni raccolti dalla perforazione della roccia denominata Cumberland, che possono essere sia di origine marziana quanto provenienti da meteoriti. Dall’altra, il laboratorio SAM (Sample Analysis on Mars) ha eseguito diverse misurazioni della concentrazione di metano presente in atmosfera, risultate irregolari con almeno due picchi (alla fine del 2013 il primo e un altro all’inizio del 2014) durante i quali la concentrazione è salita di dieci volte il valore medio.