Notiziario di Astronautica

0
Notiziario di Astronautica

2-notiziario
Stazione Spaziale Internazionale

Ci siamo. A bordo della Stazione Spaziale Internazionale è iniziata la Expedition 42, con la prima astronauta italiana, Samantha Cristoforetti. Gli altri componenti dell’equipaggio sono il comandante Barry “Butch” Wilmore, Alexander Samokutyaev, Elena Serova e i compagni di volo Anton Shkaplerov e Terry Virts. Il lancio è avvenuto il 23 novembre dal Cosmodromo di Baikonur, in Kazakhstan con il vettore Soyuz che ha portato in orbita la capsula Soyuz TMA-15M. Le immagini dall’interno della capsula hanno mostrato il volto emozionato e sorridente di Samantha che vedeva coronarsi il suo sogno.

Falcon SpaceX tenta l’atterraggio

Il 9 dicembre è prevista la quinta missione di rifornimento verso la ISS da parte della capsula Dragon della SpaceX. Questa è una missione molto speciale perché si tenterà per la prima volta il rientro controllato del primo stadio del vettore Falcon.

Mars Science Laboratory

CURIOSITY – Marte, Sol 823 (30 novembre 2014). Il grande rover è finalmente giunto alla sua destinazione principale: le pendici del Monte Sharp, una formazione rocciosa alta 4800 metri posta al centro del cratere Gale, dove è atterrato oltre due anni fa. MSL ha utilizzato la MAVEN per inviare i dati a Terra, effettuando così i primi test per l’ultima sonda arrivata, giunta in orbita marziana qualche mese fa.

Mars Exploration Rover

OPPORTUNITY – Marte, Sol 3857 (30 novembre 2014). Il MER-B si sta spostando verso sud lungo il margine occidentale del cratere “Endeavour” verso la “Marathon Valley”, una zona apparentemente ricca di minerali argillosi a circa 1400 metri di distanza.

Hayabusa 2, il ritorno

Anche se potrebbe, non è il titolo di un film, ma la riedizione di una mitica missione che molti di voi ricorderanno. Con il compito di raggiungere l’asteroide Itokawa, raccogliere un campione e riportarlo sulla Terra, Hayabusa (Falco Pellegrino in giapponese) aveva subito una serie incredibile di problemi e malfunzionamenti, dalle tempeste solari ai giroscopi che si guastavano a ripetizione. Altrettanto incredibilmente, però, i tecnici erano riusciti, grazie a una rocambolesca serie di geniali intuizioni tecniche, a farle completare la missione.

La Capsula ORION al primo test di rientro

Dopo un decennio di lavoro, in cui non sono mancate le polemiche e i colpi di scena, la nuova capsula NASA Orion Deep Space, progettata per il volo umano nello spazio profondo (Luna, asteroidi e Marte, vale a dire quelle missioni che vanno oltre l’orbita terrestre), è pronta per il suo volo inaugurale in programma il prossimo 4 dicembre. Siamo infatti giunti a uno dei collaudi critici della capsula: il rientro atmosferico.