

Stazione Spaziale Internazionale
A bordo della Stazione Spaziale Internazionale, conclusasi la Expedition 40, è iniziata la Expedition 41 con Maxim Suraev al comando e completata dall’equipaggio della Soyuz TMA-14M composto da Alexander Samokutyaev, Barry “Butch” Wilmore e Elena Serova, prima donna russa a effettuare una missione di lunga durata sulla ISS. Il lancio è avvenuto il 25 settembre dal cosmodromo di Baikonur.
La sonda MAVEN è su Marte
Il 21 settembre abbiamo seguito l’entrata in orbita attorno a Marte della sonda americana MAVEN (Mars Atmosphere and Volatile Evolution) dopo un viaggio lungo 10 mesi e 710 milioni di chilometri. L’orbita ellittica con una quota minima di 380 km e un periodo di 35 ore verrà poi modificata fino al periodo operativo di 4,5 ore con l’abbassamento dell’apoastro.
Mars Exploration Rover
OPPORTUNITY – Marte, Sol 3790 (21 settembre 2014). Il MER-B si sta spostando verso sud lungo il margine occidentale del cratere “Endeavour” verso la “Marathon Valley”, una zona apparentemente ricca di minerali argillosi. La memoria flash del rover è stata riformattata completamente con la perdita di una piccola parte dello spazio di memorizzazione (meno dell’1 per cento), cosa che ha confermato la presenza di celle di memoria difettose.
Mars Science Laboratory
CURIOSITY – Marte, Sol 756 (21 settembre 2014). Il grande rover è finalmente giunto alla sua destinazione principale: le pendici del Monte Sharp, una formazione rocciosa alta 4800 metri posta al centro del cratere Gale, dove è atterrato oltre due anni fa.
Scelti i prossimi veicoli abitati americani
Il 16 settembre la NASA ha annunciato il nome delle aziende, la Boeing e la SpaceX, a cui ha assegnato i finanziamenti del programma CCtCap (Commercial Crew Transportation Capability), l’ultima fase del più ampio “Commercial Crew Development” partito nel 2010 e finalizzato a dotare gli Stati Uniti di un sistema privato di volo abitato per l’orbita bassa terrestre (LEO).