Notiziario di Astronautica

0
Notiziario di Astronautica
Momenti di concitazione a bordo della Stazione Spaziale. La Expedition 38 è al lavoro per preparare le uscite per i controlli e le riparazioni necessarie per fronteggiare i malfunzionamenti registrati. Nell'immagine ci sono Mike Hopkins (a sinistra), Rick Mastracchio (subito accanto a lui sempre a sinistra) e Koichi Wakata, a destra, con dietro in fondo il comandante russo Oleg Kotov.
Expedition38
Momenti di concitazione a bordo della Stazione Spaziale. La Expedition 38 è al lavoro per preparare le uscite per i controlli e le riparazioni necessarie per fronteggiare i malfunzionamenti registrati. Nell'immagine ci sono Mike Hopkins (a sinistra), Rick Mastracchio (subito accanto a lui sempre a sinistra) e Koichi Wakata, a destra, con dietro in fondo il comandante russo Oleg Kotov.

Stazione Spaziale Internazionale

Guasti e problemi. A bordo della Stazione è in corso la Expedition 38. L’equipaggio è composto dal comandante Oleg Kotov, da Sergey Ryazanskiy, da Michael Hopkins, da Mikhail Tyurin, da Richard Mastracchio e da Koichi Wakata. Mentre si deve ancora terminare lo studio sul problema alle tute per le passeggiate spaziali americane, si è presentato un problema abbastanza grave al sistema di raffreddamento della ISS. Una delle pompe che comandano i due circuiti di dispersione del calore generato all’interno dei moduli della Stazione si è guastata a causa di una valvola difettosa, riducendo così di circa il 40% la capacità complessiva del sistema.

Mars Exploration rover

OPPORTUNITY – Marte, Sol 3534 (22 dicembre 2013). Il MER-B è sul lato settentrionale di “Solander Point”, sul bordo del cratere “Endeavour”. Le operazioni sono ridotte al minimo e ovviamente la priorità è nel mantenimento del rover in buone condizioni. Purtroppo il 7 dicembre, dopo l’ultimo rapporto dati inviato da Opportunity, l’orbiter Mars Odyssey è andato in safe mode, interrompendo la sua funzione di ripetitore.

Mars Science Laboratory

CURIOSITY – Marte, Sol 490 (22 dicembre 2013). Sembrano risolti i problemi di tensione nell’alimentazione di MSL; sono stati probabilmente causati da alcuni componenti interni al generatore a radioisotopi e i sistemi di autoripristino hanno ristabilito le tensioni ai valori precedenti al corto circuito che aveva colpito il rover. Mentre una parte del team continua le indagini per verificare i risultati delle indagini sul guasto, gli altri tecnici hanno ripreso le rilevazioni e gli esperimenti scientifici.