Notiziario di Astronautica

0
Notiziario di Astronautica
Un bel giro di orizzonte marziano fotografato nel 2009 dal rover Opportunity. Mostra la complessità del sistema nuvoloso del pianeta rosso, indice di un'atmosfera molto dinamica, che è stata ora analizzata con precisione nei suoi componenti dal rover Curiosity.

Orizzonte Marziano Opportunity
Un bel giro di orizzonte marziano fotografato nel 2009 dal rover Opportunity. Mostra la complessità del sistema nuvoloso del pianeta rosso, indice di un'atmosfera molto dinamica, che è stata ora analizzata con precisione nei suoi componenti dal rover Curiosity.

Nuova missione per Kepler?

Il telescopio spaziale che dà la caccia agli esopianeti è stato temporaneamente messo a riposo. Dopo il guasto a due dei quattro giroscopi di stabilizzazione, si pensa di trovare una nuova missione che la sonda possa eseguire con soli due giroscopi e con l’assistenza dei motori di controllo d’assetto. La richiesta è stata fatta alla comunità scientifica e ci si attende una risposta entro la fine dell’anno.

Un nuovo “Pale Blue Dot”

Pale blue dot… Così aveva definito Carl Sagan il nostro pianeta in una fotografia scattata da sei miliardi di chilometri dal Voyager 1. Ora abbiamo un nuovo punto di vista del nostro sistema Terra-Luna. La sonda Cassini ha infatti scattato il 19 luglio scorso un’immagine dall’orbita di Saturno, dove il nostro pianeta appare come un piccolo puntino chiaro sullo sfondo del grande gigante gassoso.

Mars Exploration Rover

OPPORTUNITY – Marte, Sol 3416 (13 agosto 2013). Il MER Opportunity ha raggiunto “Solander Point”, punto prescelto dal Controllo Missione per trascorrere il prossimo inverno, grazie alla sua pendenza verso nord. In questo modo i pannelli solari saranno inclinati a favore del Sole, che progressivamente tenderà a salire sempre meno dall’orizzonte. Attualmente il rover sta analizzando alcune rocce presenti in zona scattando mosaici fotografici delle superfici con il microscopio ottico e analizzandone la composizione con l’Alpha Particle Xray Spectrometer.

Obiettivo raggiunto per le sonde ARTEMIS

Entrambe le sonde ARTEMIS (Acceleration, Reconnection, Turbulence and Electrodynamics of the Moon’s Interaction with the Sun) hanno completato il loro avvicinamento alla Luna – rispettivamente il 27 giugno e il 17 luglio – dopo un viaggio di circa 18 mesi. La lunga durata di questo spostamento è stata necessaria per minimizzare il consumo di propellente, sfruttando i gravity-assist del sistema Terra-Luna.

Esploso un vettore Proton

Il 2 luglio scorso si è verificato, nel cosmodromo di Baikonur, il fallimento del lancio di un vettore Proton-M. Dopo alcuni secondi dalla partenza, il razzo era già instabile in beccheggio e ha iniziato a sbandare prima su un lato e poi sull’altro.

Mars Science Laboratory

CURIOSITY – Marte, Sol 362 (13 agosto 2013). Dopo i festeggiamenti per il primo anno passato su Marte, Curiosity (che è atterrato il 5 agosto 2012 e in un anno ha percorso oltre 1600 metri sulla superficie marziana) sta continuando la traversata del Gale Crater in direzione Mount Sharp, la grande formazione montuosa alta oltre 5000 metri e posta al centro del cratere.

Stazione Spaziale Internazionale

È in corso la Expedition 36, il cui equipaggio è composto dal comandante Pavel Vinogradov, da Aleksander Misurkin, da Christopher Cassidy, da Karen Nyberg, da Maksim Surayev e dal nostro Luca Parmitano che, come è ormai noto, è stato il primo astronauta italiano a sperimentare delle attività extraveicolari, avvenute il 9 e il 16 luglio. Mentre la prima ha avuto un esito perfetto e si è svolta secondo il programma, la seconda non è andata secondo le previsioni.