Notiziario di Astronautica

0
Notiziario di Astronautica
Luca Parmitano a bordo della Stazione. Per lui tutto procede al meglio, in attesa della prima delle due attività extraveicolari che lo vedrà impegnato nel mese di luglio.
Luca Parmitano
Luca Parmitano a bordo della Stazione. Per lui tutto procede al meglio, in attesa della prima delle due attività extraveicolari che lo vedrà impegnato nel mese di luglio.

Stazione Spaziale Internazionale

La Expedition 36 è in corso e l’equipaggio, composto dal comandante Pavel Vinogradov, Aleksandr Misurkin e Christopher Cassidy è stato completato il 29 maggio dall’astronauta statunitense Karen Nyberg, il cosmonauta russo Maksim Surayev e dal nostro Luca Parmitano, saliti a bordo della Stazione con la Soyuz TMA-09M. Luca è astronauta ESA dell’ultimo gruppo reclutato, del quale faceva parte anche Samantha Cristoforetti (Samantha è già assegnata alla Expedition 42, con un lancio previsto per il novembre 2014). Da ricordare che Luca porterà per primo i colori italiani in ben due attività extraveicolari.

Buone notizie per Hubble

Il famoso telescopio spaziale Hubble ha completato una routine di test che ne hanno certificato le buone condizioni di salute. Quattro anni dopo l’ultima missione di manutenzione eseguita dallo Space Shuttle Atlantis, sembra che l’ormai ventitreenne telescopio possa proseguire imperterrito il suo lavoro, forse anche fino alla fine di questa decade, raggiungendo così la soglia di trent’anni di servizio.

Brutte notizie per Kepler Le informazioni che arrivano da un altro telescopio spaziale, Kepler, non sono invece assolutamente buone. Come anticipato nei numeri scorsi, uno dei quattro giroscopi che si occupano del puntamento di precisione del satellite si è guastato e, dopo alcune avvisaglie, sembra che sia entrato in avaria anche un secondo. Purtroppo con soli due giroscopi attivi la precisione di puntamento del telescopio non può rispettare i parametri di missione e se non si riuscirà a riavviarne almeno uno sarà la fine per questa promettente missione.

Nuova missione cinese

È partito l’11 giugno dal centro spaziale di Jiuquan, nella Mongolia interna, il vettore Lunga Marcia 2F che ha portato in orbita la quinta missione umana del grande paese orientale. La Shenzhou 10 con tre taikonauti (Nie Haisheng, Zhang Xiaoguang e Wang Yaping, seconda donna astronauta cinese) ha attraccato alla Stazione spaziale Tiangong-1 il 13 giugno utilizzando un sistema di avvicinamento e attracco automatico.

Mars Exploration Rover

OPPORTUNITY – Marte, Sol 3340 (16 giugno 2013). Il MER Opportunity si sta rapidamente spostando verso “Solander Point”, posto a sud dell’attuale posizione, in modo da trovare una zona inclinata verso sud e prepararsi ad affrontare l’ennesimo inverno marziano.

Mars Science Laboratory CURIOSITY – Marte, Sol 306 (16 giugno 2013). MSL si trova ancora nella “Yellowknife Bay” e sta per iniziare la sua traversata del Gale Crater in direzione Mount Sharp, la grande formazione montuosa alta oltre 5000 metri posta al centro del cratere e che dista circa otto chilometri.