Notiziario di Astronautica

0
Notiziario di Astronautica

ShuttleSpace Shuttle

Prosegue il definitivo pensionamento delle navette superstiti. Lo Shuttle Discovery è giunto al museo Smithsonian di Washington ed è stato posizionato nella sala dove milioni di persone potranno contemplare la navetta che con i suoi 39 viaggi nello spazio è quella più segnata anche esternamente.

Mars Exploration Rover
OPPORTUNITY – Sol 2947 (8 maggio 2012). Il MER Opportunity ha potuto finalmente lasciare il lato nord di Cape York sul bordo del cratere Endeavour grazie a un aumento significativo dell’approvvigionamento energetico derivato dal maggior irraggiamento solare sui pannelli fotovoltaici.

La perdita di ENVISAT
Come accennato il mese scorso, il satellite europeo Envisat (Environmental Satellite), ammiraglia delle sonde ESA in orbita terrestre, aveva perso i contatti con i centri di controllo.

Continua la missione Dawn
Diffusi i primi dati ufficiali della missione Dawn in orbita attorno all’asteroide Vesta.

MESSENGER su Mercurio
La sonda MESSENGER sta proseguendo la sua spettacolare missione in orbita intorno al pianeta Mercurio. Il 16 e il 20 aprile ha acceso i motori per una manovra di diminuzione della quota in modo da aumentare il dettaglio delle fotografie che sta riprendendo alla superficie del caldissimo pianeta.

Salvo il telescopio GALEX
Splendida conferma dal California Institute of Technology: hanno ottenuto il nulla osta per acquisire il controllo del telescopio GALEX (GALaxy Evolution EXplorer) che, dopo essere stato lanciato nel 2003 ed aver osservato circa l’80 % del cielo, era stato messo in stand-by il 7 febbraio scorso a causa della chiusura dei finanziamenti per la sua missione.

Minatori spaziali
La Planetary Resources Inc. ha presentato un progetto di sfruttamento delle enormi risorse presenti sugli asteroidi. Lo studio si basa sul fatto che su oltre 9000 asteroidi che si avvicinano al nostro pianeta, oltre 1500 potrebbero essere raggiunti con un impegno energetico simile a uno sbarco lunare.

Solar Orbiter per l’ESA
L’azienda Astrium è stata scelta per lo sviluppo e la costruzione di un orbiter solare dell’ESA, chiamato appunto Solar Orbiter.