
Lo SpaceX è in ritardo di due mesi
Space Exploration Technologies Corporation (SpaceX) è una azienda nel campo dei trasporti spaziali fondata da Elon Musk, già cofondatore di PayPal. Sta sviluppando lanciatori spaziali a razzo parzialmente riutilizzabili (Falcon 1 e Falcon 9) e una capsula per il trasporto orbitale di persone e merci: il Dragon.
È partito il razzo vettore VEGA
Il primo lancio del vettore europeo VEGA (Vettore Europeo di Generazione Avanzata) è riuscito perfettamente alle 10:00 TU del 13 febbraio scorso dalla base spaziale di Kourou, nella Guiana francese. Si è così completato con pieno successo un percorso costato 11 anni di lavoro, finanziato e progettato per la maggior parte in Italia.
Mars Exploration Rover
OPPORTUNITY – Sol 2865, 14 febbraio 2012.
Opportunity è sempre posizionato sul lato nord di Cape York, sul bordo del cratere Endeavour, con una inclinazione approssimativa di 15 gradi verso nord per favorire la produzione di energia solare.
NASA: i finanziamenti per il 2013
L’amministrazione Obama ha richiesto al congresso di assegnare 17,7 miliardi di dollari per il bilancio fiscale NASA 2013, in leggero calo rispetto al 2012. È cambiata la distribuzione dei finanziamenti, con il raddoppio dell’importo per lo sviluppo di nuovi veicoli spaziali commerciali destinati al trasporto degli astronauti da e verso la Stazione Spaziale Internazionale e con un impulso sostanziale al JWST, il successore del telescopio spaziale Hubble.
Fobos-Grunt, ultimo atto
Roscosmos ha concluso l’inchiesta sul fallimento della missione Fobos-Grunt. Pare che, dopo aver incolpato un po’ tutti, la commissione abbia trovato il responsabile del guasto: un errore di programmazione e un eccessivo risparmio in fase di progetto.
Ci sarà una Hayabusa 2
Approvata per un lancio nel 2014 l’erede della sonda giapponese Hayabusa. Se ricordate le peripezie della prima sonda, che dopo aver subito una serie interminabile di guasti e problemi è comunque riuscita
a portare a termine la sua missione grazie alla caparbietà dei tecnici del Sol levante, capirete che la Hayabusa 2 potrà fare tesoro di tutta l’esperienza accumulata da quegli stessi tecnici.
Tornata attiva la Mars Express
La sonda europea in orbita intorno a Marte ha ripreso pienamente il suo lavoro dopo i problemi che ha dovuto affrontare alla fine dell’anno scorso. E anzi, grazie al radar MARSIS montato sulla sonda, sono stati trovati su una vasta area chiari segni di sedimentazione fino oltre 60 metri di profondità, evidenziando la possibilità che circa quattro miliardi di anni fa nella pianura settentrionale del Pianeta Rosso fosse presente un vasto oceano, grazie al clima più temperato del pianeta o grazie alla collisione con un’enorme cometa composta di ghiaccio.