Notiziario di Astronautica

0
Notiziario di Astronautica
Questa è la vista che si offrirà agli occhi elettronici di Opportunity fino alla fine del periodo più duro dell'inverno marziano. Il piccolo rover ha infatti trovato rifugio su una terrazza del bordo del cratere Endeavour, da dove potrà tranquillamente fotografare tutto il pianoro interno e le pareti prospicienti, che si intravedono a chilometri di distanza.
Vista Opportunity
Questa è la vista che si offrirà agli occhi elettronici di Opportunity fino alla fine del periodo più duro dell'inverno marziano. Il piccolo rover ha infatti trovato rifugio su una terrazza del bordo del cratere Endeavour, da dove potrà tranquillamente fotografare tutto il pianoro interno e le pareti prospicienti, che si intravedono a chilometri di distanza.

MSL Curiosity

Il Mars Science Laboratory, in viaggio verso Marte dal 26 novembre scorso, ha eseguito la sua più importante manovra per la correzione della traiettoria fra quelle previste.

Il nuovo telescopio spaziale
Buone notizie per il James Webb Space Telescope (JWST). Pare che siano stati trovati sia gli appoggi politici che quelli finanziari per portare a termine il grandioso progetto dal costo astronomico (in tutti i sensi) di 8,8 miliardi di dollari.

Mars Exploration Rover
OPPORTUNITY – Sol 2838, 17 gennaio 2012. Per l’arrivo dell’inverno marziano nell’emisfero meridionale, il rover Opportunity è stato parcheggiato in un luogo chiamato “Greeley Heaven”, sul segmento chiamato “Cape York” del bordo del grande cratere Endeavour, da poco raggiunto dal rover.

Kepler li trova sempre più piccoli
Continuano le scoperte spettacolari per il telescopio spaziale Kepler. Ora siamo di fronte al più piccolo pianeta extrasolare mai rilevato: solo il 57% del diametro terrestre, circa le dimensioni di Marte.

La Cina sta bruciando le tappe
Confermata da parte della Cina l’intenzione di lanciare la missione Chang’e 3, che porterà sulla superficie lunare un lander in grado di raccogliere campioni di suolo e riportarli sulla Terra. Il lancio è previsto per il 2013.

In pensione il vecchio RXTE
Il 5 gennaio scorso la NASA ha disattivato RXTE, il Rossi X-ray Timing Explorer, sonda in grado di cronometrare con una precisione altissima le pulsazioni in banda X delle Pulsar, le stelle di neutroni che rimangono dopo la morte di una stella e che hanno densità altissime e possono ruotare su se stesse a velocità che raggiungono le centinaia di giri al secondo.

E L’India non è da meno
L’Indian Space Research Organisation (ISRO), l’agenzia spaziale indiana, ha annunciato un accordo con l’Indian Air Force per iniziare la selezione e l’addestramento di astronauti che andranno nello Spazio su veicoli nazionali entro il 2020.

La Fobos-Grunt è rientrata
L’ambiziosa e sfortunata sonda russa che doveva raggiungere il satellite di Marte e riportarne dei campioni a Terra ha terminato la sua agonia orbitale ed è definitivamente rientrata la sera di domenica 15 gennaio alle 17:45 TU, disintegrandosi nell’atmosfera a circa 1250 km a ovest dell’Isola di Wellington, al largo delle coste del Cile.