
Shuttle e Stazione spaziale
L’epoca dello Space Shuttle si è conclusa con la fine della missione STS-135, ultima di Atlantis e dell’intero programma delle navette americane. Partita alle 15:29:46 TU dell’8 luglio 2011 dopo un ultimo brivido finale che ha ritardato di tre minuti il lancio (vedi la foto in basso), la missione si è compiuta alla perfezione consegnando 4265 kg di rifornimenti, vettovagliamenti e attrezzature stipate nel modulo Raffaello e lasciando così la Stazione Spaziale Internazionale nelle migliori condizioni operative.
James Webb Space Telescope
Aria di tempesta nel Congresso americano a causa dei continui ritardi e aumenti di costo nella preparazione del JWST, l’illustre erede del telescopio spaziale Hubble. La spesa prevista è già salita a oltre 6,5 miliardi di dollari e nonostante tutto pare che il satellite non verrà lanciato prima del 2018. Alcune fonti parlano anche
dei primi anni ‘20.
Hubble Space Telescope
Mentre per il suo possibile erede la strada verso il lancio si fa sempre più difficile, Hubble ha superato una invidiabile pietra miliare, ossia la milionesima osservazione scientifica. Dopo 21 anni di onorato servizio, questo straordinario strumento ha realizzato l’osservazione di un esopianeta chiamato HATP-7b, posto a 1000 anni luce da noi. È un gigante gassoso più grande di Giove che orbita attorno a una stella più calda del nostro Sole e lo scopo dell’osservazione è di ricavare lo spettro luminoso per verificare la presenza di acqua nell’atmosfera. Per questo tipo di osservazioni HST si trova nella situazione ideale dato che non subisce influenza dall’umidità dell’atmosfera terrestre.
Artemis
La prima delle due sonde ARTEMIS (il lunghissimo acronimo significa “Acceleration, Reconnection, Turbulence and Electrodynamics of the Moon’s Interaction with the Sun”) la P1, si è trasferita il 22 giugno dal punto lagrangiano L1 all’orbita lunare. Stes
Juno
La preparazione al lancio della sonda che dovrà raggiungere Giove prosegue senza intoppi. Il lancio continua ad essere previsto per le 15:34 TU del 5 agosto dalla torre di lancio 41C della base Air Force di Cape Canaveral, in Florida, a bordo di un vettore Atlas V.
Mars Exploration Rover
OPPORTUNITY – Sol 2647, 5 luglio 2011. Il Mer-B sta proseguendo il suo viaggio verso il grande cratere Endeavour superando il limite dei due chilometri dal bordo esterno. Il rover sta eseguendo gli ormai rituali rapidi spostamenti, ma non disdegna misurazioni scientifiche lungo la strada.