Notiziario Astronomico

0
Notiziario Astronomico
Il rover che “corre” ormai libero sulla superficie. Lungo come una piccola automobile, e alto come un cavallo, Curiosity si sposterà a una velocità media di circa 30 metri l’ora.

Curiosity
Il rover che “corre” ormai libero sulla superficie. Lungo come una piccola automobile, e alto come un cavallo, Curiosity si sposterà a una velocità media di circa 30 metri l’ora.

Buon lavoro, CURIOSITY!
Dopo nove mesi di viaggio e un atterraggio che ha tenuto con il fiato sospeso gli appassionati di tutto il mondo durante gli ormai noti “sette minuti di terrore” (quelli finali, quando da Terra si poteva solo aspettare e sperare), il Mars Science Laboratory (per gli amici Curiosity) è giunto sulla superficie del Pianeta Rosso il 6 agosto scorso, alle 7:14:39 ora italiana.

La quinta luna di Plutone
Sembra la trama di un romanzo d’appendice alla Dumas, con il conte spodestato che alla fine si prende tutte le sue brave rivincite… Per quanto incredibile possa apparire, infatti, Plutone – il pianeta declassato nel 2006 – è arrivato a possedere un corteo di satelliti (ben 5!) che nel sistema solare è superato in numero solo da quelli dei giganti gassosi.

Prima luce per il SARDINIA RADIO TELESCOPE
È il secondo radiotelescopio al mondo per dimensioni, il primo in Europa, il primo al mondo per caratteristiche. È il Sardinia Radio Telescope, che nello scorso agosto ha guardato verso il cielo per la prima volta.
L’imponente impianto scientifico SRT (Sardinia Radio Telescope) sorge a circa 35 km da Cagliari, in località Pranu Sanguni, nel comune di San Basilio. Si tratta di un radiotelescopio con specchio primario del diametro di 64 m, di concezione moderna, versatile, con diverse posizioni focali, e con una copertura di frequenza da 0,3 a 100 GHz.

La scomparsa di Sir Bernard Lovell
Avrebbe compiuto 99 anni l’ormai prossimo 31 agosto, invece il 6 agosto scorso si è spento nella sua casa nel Chesire, Inghilterra, Sir Charles Alfred Bernard Lovell, padre del radiotelescopio di Jodrell Bank, di cui fu anche direttore dal 1945 al 1980.