Notiziario Astronomico

0
Notiziario Astronomico
Il grande scoglio spaziale che emerge da un mare di polveri e gas emessi durante i continui fenomeni di violenta degassificazione del nucleo

Il grande scoglio spaziale che emerge da un mare di polveri e gas emessi durante i continui fenomeni di violenta degassificazione del nucleo
Il grande scoglio spaziale che emerge da un mare di polveri e gas emessi durante i continui fenomeni di violenta degassificazione del nucleo

Svelato il nucleo della cometa 103P HARTLEY 2

Verso le 14:00 TU del 4 novembre scorso, la sonda Deep Impact ha sorvolato la cometa Hartley 2 a quasi 23 milioni di chilometri di distanza dalla Terra, realizzando una serie di immagini che i tecnici della NASA non hanno esitato a definire straordinarie…

Un altro asteroide di ghiaccio

C’è forse più acqua nel Sistema Solare di quanto finora sospettato? È quanto si può ragionevolmente ipotizzare in seguito alla scoperta di un secondo asteroide che contiene ghiaccio…

La disgregazione di una grande luna originò gli Anelli di Saturno?

Tra gli oggetti più affascinanti offerti all’osservazione astronomica il maestoso sistema di Anelli che circonda Saturno occupa sicuramente un posto di privilegio: già facilmente individuabile con piccoli strumenti, esso ha rivelato una struttura peculiare e complessa alle sonde che lo hanno visitato, accrescendo ulteriormente l’interesse scientifico sull’origine, la stabilità e l’evoluzione del sistema.

Nell’atmosfera di Titano i “mattoni” delle molecole pre-biologiche

Che la grande luna di Saturno, la nebbiosa Titano, potesse essere una sorta di laboratorio di chimica organica su scala planetaria lo si sapeva da tempo, così come si sospettava che la composizione chimica della sua spessa atmosfera potesse ricordare quella della Terra primordiale…

Quante Terre nell’Universo!

Siamo soli nell’universo? La risposta definitiva a questa domanda ancora non l’abbiamo, ma oggi sicuramente sappiamo che, almeno nel nostro vicinato cosmico, si trovano tanti pianeti dalle dimensioni confrontabili alla Terra. Quanti? All’incirca uno ogni quattro, tra tutti quelli presenti intorno a stelle simili al nostro Sole.

Il primo pianeta abitabile? Forse non esiste

La notizia è arrivata come una doccia fredda a Torino, durante il simposio dell’International Astronomical Union: il pianeta extrasolare Gliese 581g, il primo candidato a ospitare la vita in un altro sistema solare, potrebbe non esistere!