Nei pressi del Polo Galattico tra i capelli di BERENICE

0
Nei pressi del Polo Galattico tra i capelli di BERENICE
Cartina Chioma Berenice
La cartina è centrata sulla piccola costellazione della Chioma di Berenice, la cui caratteristica principale è quella di ospitare il Polo Nord Galattico (il cerchietto giallo) e di essere popolata da grandi ammassi di galassie. Il suo nome, legato a quello di una antica regina egiziana, prende spunto dalla presenza (nei pressi della stella gamma) di un ammasso di stelle molto debole e disperso, che nella notte richiama il fluire di una chioma femminile. La costellazione contiene 7 oggetti del catalogo Messier, e due di questi sono le galassie M88 e M91 (nel rettangolo giallo), descritte nella rubrica.

Come si sa, in astronomia le stagioni non rappresentano solo dei cambiamenti in termini di temperatura e di durata della notte; anche la disponibilità di alcune tipologie di oggetti celesti, infatti, dipende fortemente dai periodi dell’anno. Così come l’inverno e l’estate regalano formidabili paesaggi nebulari, i mesi primaverili ci mettono a disposizion una grande moltitudine di galassie, dandoci l’opportunità di spingere il nostro sguardo oltre il muro luminoso della Via Lattea. E proprio al centro della massima apertura verso gli spazi intergalattici, nella regione occupata dal Polo Nord Galattico, si trova la piccola costellazione della Chioma di Berenice; fioca e negletta, ma attraversata da fiumi di oggetti extragalattici di ogni tipo.