Luna – Guida all’osservazione: “Dal settore sudest verso nord” – Parte 5

0
Luna – Guida all’osservazione: “Dal settore sudest verso nord” – Parte 5

In questa quinta puntata del viaggio che dalle estreme regioni sudorientali ci ha fatto conoscere da vicino tutta una serie di interessanti e spettacolari strutture geologiche del nostro satellite, torniamo dove ci eravamo fermati il mese scorso. Per inquadrare le strutture geologiche oggetto della proposta del mese basterà orientare il telescopio a sud della scura area basaltica del mare Nectaris auspicando che le notti settembrine ancora moderatamente calde contribuiscano almeno a ridurre i deleteri effetti della turbolenza atmosferica consentendo un seeing più o meno accettabile. Partiamo subito con il createre Piccolomini, una eccezionale formazione lunare con diametro di 90 km la cui origine viene ricondotta al Periodo Geologico Imbriano Superiore.