Livio Gratton (1910-1991) Viaggio di un astronomo attraverso il ventesimo secolo – Parte 16

0
Livio Gratton (1910-1991) Viaggio di un astronomo attraverso il ventesimo secolo – Parte 16
La stazione di rilevamento satellitare di Villa Dolores come appariva nel 1962, poco tempo dopo la partenza di Livio Gratton dall'Argentina.

Villa Dolores
La stazione di rilevamento satellitare di Villa Dolores come appariva nel 1962, poco tempo dopo la partenza di Livio Gratton dall'Argentina.

Alla fine degli anni Cinquanta, Livio Gratton diviene il più influente astronomo dell’Argentina. Oltre alla direzione dell’Osservatorio di Cordoba e dell’IMAF, si occupa della realizzazione di una stazione di rilevazione satellitare a Villa Dolores, fonda l’Asociación Astronómica Argentina e rappresenta il paese a livello internazionale. A dirla con le sue stesse parole, diventa «un personaggio (quasi!) importante».

PARTE 16. “Un personaggio (quasi!) importante”

Come tutti sanno, in quegli anni cominciò la gara tra gli Stati Uniti e la Russia nel campo delle imprese spaziali e dall’USA mi giunse una richiesta di collaborare nell’osservazione dei satelliti artificiali, che si stavano progettando. A tale scopo i colleghi americani mi chiedevano di metter su una stazione di osservazione in un sito opportuno; essi avrebbero provveduto al telescopio. Per dire, il vero il problema non mi interessava molto dal punto di vista scientifico ed ero, come ho spiegato, sovraccarico di lavoro, ma non potevo rifiutarmi di collaborare, tanto più che dovetti informare il Rettore della proposta e, appena la cosa trapelò, tutta l’opinione pubblica cordobese divenne eccitatissima alla sola idea che l’Argentina e il locale Osservatorio prendessero parte, sia pure marginalmente, alla corsa allo spazio.