Livio Gratton (1910-1991) – Viaggio di un astronomo attraverso il Ventesimo secolo – 3

0
Livio Gratton (1910-1991) – Viaggio di un astronomo attraverso il Ventesimo secolo – 3
Sopra, il fisico Franco Rasetti (1901-2001), il “cardinale vicario” dei “Ragazzi della via Panisperna”, tiene lezione negli anni Cinquanta. Sotto, la targa scoperta nella sede dell’Istituto di Fisica di via Panisperna per celebrare il centenario della nascita di Enrico Fermi (1901-1954).
Gratton-Fermi
Sopra, il fisico Franco Rasetti (1901-2001), il “cardinale vicario” dei “Ragazzi della via Panisperna”, tiene lezione negli anni Cinquanta. Sotto, la targa scoperta nella sede dell’Istituto di Fisica di via Panisperna per celebrare il centenario della nascita di Enrico Fermi (1901-1954).

Durante il secondo biennio dell’Università, tra il 1929 e 1931, Livio Gratton frequentò l’Istituto di Fisica a Via Panisperna.
Quelli erano i primi anni del famoso gruppo di fisici formatosi attorno a Enrico Fermi. Si trattava di un ambiente veramente eccezionale e furono anni fondamentali per la formazione scientifica dell’aspirante astronomo. Sentiamo lo stesso Gratton come descrive questa esperienza.
PARTE 3. Via Panisperna Il gruppo di Fermi allora era formato dal suo assistente, Franco Rasetti, e da vari giovani neolaureati; c’erano tra questi Edoardo Amaldi, Giovannino Gentile (figlio del filosofo), Ettore Majorana, Nella Mortara, Emilio Segrè; dopo che io avevo già finito l’Università vi giunsero Giulio Racah, Bruno Pontecorvo e vari altri, fino a che alcune morti premature, le leggi razziali e lo scoppio della guerra non dispersero il gruppo. Dopo la guerra Amaldi prese la direzione del gruppo superstite riportandolo con le nuove leve di giovani a un livello non inferiore a quello primitivo.