Jakub Cerny, nato nel 1982 a Praga, nella Repubblica Ceka, è un astronomo non professionista specializzato nell’osservazione di comete e meteore. Si occupa in particolare di fotometria cometaria ed è vice Presidente dell’Associazione per la materia interplanetaria (Spolecnost pro MeziPlanetarni Hmotu). Attualmente segue il progetto CHW, ovvero la campagna osservativa per il ritorno della cometa 103/P Hartley. È anche il responsabile dell’aggiornamento scientifico del sito www.kommet.cz
Jakub Cerny, nato nel 1982 a Praga, nella Repubblica Ceka, è un astronomo non professionista specializzato nell’osservazione di comete e meteore. Si occupa in particolare di fotometria cometaria ed è vice Presidente dell’Associazione per la materia interplanetaria (Spolecnost pro MeziPlanetarni Hmotu). Attualmente segue il progetto CHW, ovvero la campagna osservativa per il ritorno della cometa 103/P Hartley. È anche il responsabile dell’aggiornamento scientifico del sito www.kommet.cz
Sull’improvviso rallentamento della cometa lungo la strada della crescita luminosa abbiamo rivolto alcune domande a tre amatori esperti di fotometria cometaria: il ceko Jakub Cerny e gli olandesi Reinder J. Bouma e Edwin van Dijk.
Coelum – Il 18 gennaio il PS1 Science Consortium, l’ente che gestisce l’osservatorio Pan-STARRS alle Hawaii, affermava che la C/2011 L4 Pan-STARRS era anche leggermente più luminosa del previsto, ma subito dopo le vostre osservazioni sono stati tra i primi a ridimensionare la crescita. Da cosa pensi possa dipendere il calo di luminosità osservato? La cometa potrebbe essere meno ricca di materiale del previsto oppure potrebbe trattarsi di un fenomeno temporaneo?