4-5 aprile 2002 ha rappresentato uno dei momenti più attesi da tutti gli astrofotografi del mondo. Proprio in questa data, infatti, l’Ikeya-Zhang avvicinava la parte settentrionale della Galassia di Andromeda, dando vita ad una congiunzione astronomica di rara bellezza. Questa splendida immagine della cometa Ikeya-Zhang che “avvicina” la Galassia di Andromeda è stata ripresa dall’austriaco Gerald Rhemann alle 19:01 TU del 4/4/2002.
4-5 aprile 2002 ha rappresentato uno dei momenti più attesi da tutti gli astrofotografi del mondo. Proprio in questa data, infatti, l’Ikeya-Zhang avvicinava la parte settentrionale della Galassia di Andromeda, dando vita ad una congiunzione astronomica di rara bellezza. Questa splendida immagine della cometa Ikeya-Zhang che “avvicina” la Galassia di Andromeda è stata ripresa dall’austriaco Gerald Rhemann alle 19:01 TU del 4/4/2002.
Osservo assiduamente le comete ormai da una ventina d’anni e credo di potermi definire un buon testimone in grado di indicare le più significative che si sono succedute in questo inizio di terzo millennio. Comincio subito col dire che in questo lasso di tempo, per noi osservatori boreali, è mancata una “grande cometa”, quella cioè con tutti i crismi (luminosità elevata e geometria favorevole all’osservazione).
Dobbiamo infatti risalire a oltre vent’anni fa e alla magnifica Hale-Bopp per ricordarci qualcosa di davvero spettacolare e impattante.
Ma partiamo in questo viaggio nel tempo, cominciando dall’inizio del nuovo millennio, dal luglio del 2000, quando fece la sua apparizione la C/1999 S4 Linear…