L’Auriga – Prima Parte

0

Capella
Capella
Qualche numero addietro, descrivendo la costellazione della Lira accennavamo alla singolare disposizione di Vega rispetto a Polaris, la stella polare: prolungando, infatti, tale segmento oltre il Polo Nord celeste della medesima quantità, troviamo un’altra stella che, fatto ancor più curioso, risplende della medesima quantità di luce emessa dal fulgido astro estivo: la dorata Capella. La sua declinazione, pari a 46°, ne fa la stella la più vicina al Polo tra le stelle di prima grandezza. Si rende quindi visibile in ogni notte dell’anno per tutte le latitudini superiori al 44º parallelo: nei Paesi del Nord Europa e fino nell’Italia settentrionale, nella maggior parte del Canada così come nella parte settentrionale degli Stati Uniti e in buona parte della Russia, Capella non tramonta mai, transitando altissima al meridiano nei Paesi alle latitudini temperate e allo zenit in quelli posti alle latitudini medio-settentrionali.