La Terra non gira intorno al Sole – La storia del pensatore contadino che scelse di non salire sulle spalle dei giganti

La Terra non gira intorno al Sole – La storia del pensatore contadino che scelse di non salire sulle spalle dei giganti
Silvio Corradi
Silvio Corradi
Silvio Corradi

Il mondo dell’astronomia, che per sua natura si presta alle speculazioni di chiunque sia in grado di farsi delle domande, ha richiamato in passato (e continua a richiamare tutt’oggi, anche se in altre forme) l’attenzione di anime semplici e talvolta dotate di vero ingegno, del tutto ignare però della necessità di avvalersi del metodo (si veda anche la vicenda di Paneroni su Coelum n. 58) e della esperienza di studiosi precedenti (i “giganti” sulle cui spalle non si peritò di salire lo stesso Newton). Anche le vicende di queste persone, a ben vedere, meritano di trovare posto in una rubrica che si occupa di “margini della storia”, se non altro per il coraggio e l’iniziativa dimostrati nel mettersi in gioco, pur molto ingenuamente e con un pizzico di superbia nell’andare così disarmati contro il sapere dei fondatori dell’astronomia moderna.
Di Silvio Corradi (nato a Fontanellato di Parma l’11 luglio 1890 e scomparso nel 1970) non c’è alcuna traccia in Rete. Devo pertanto accontentarmi dell’unica fonte biografica che ho a disposizione, cioè quanto dice di lui, nell’indirizzo al lettore che apre la sua opera, l’ing. Aldo Mazza, “già assistente alla Cattedra di Elettrochimica del Politecnico di Milano e già Direttore del Reparto Prove Statiche e di Rottura della Società Aeroplani Caproni in Milano”.