La storia di PROXIMA Centauri quasi un secolo fa l’identificazione della stella più vicina alla Terra

0
La storia di PROXIMA Centauri quasi un secolo fa l’identificazione della stella più vicina alla Terra
Un ritratto dell’abate Nicolas Louis de Lacaille, tra i più grandi osservatori francesi del 18° secolo, noto soprattutto per il suo catalogo di quasi 10 000 stelle del cielo australe. Fu lui a compiere, nel 1752, i primi studi astrometrici sul sistema di alfa Centauri.
Nicolas Louis de Lacaille
Un ritratto dell’abate Nicolas Louis de Lacaille, tra i più grandi osservatori francesi del 18° secolo, noto soprattutto per il suo catalogo di quasi 10 000 stelle del cielo australe. Fu lui a compiere, nel 1752, i primi studi astrometrici sul sistema di alfa Centauri.

Che α Centauri non fosse una stella singola bensì un sistema composto da due astri in orbita reciproca era noto fin dal dicembre 1689. Risale a quel periodo, infatti, la scoperta di Padre Jean Richaud (1633-1693), sacerdote gesuita di origini francesi, delle due componenti di uno degli astri più luminosi dell’emisfero meridionale. La scoperta, effettuata osservando dalla città di Pondicherry, si potrebbe definire storica: era infatti la prima volta che in India veniva utilizzato un telescopio per osservazioni astronomiche. Potremmo anche dire che quella di Padre Richaud fu una sorta di risposta alla scoperta del suo confratello Padre Fontenay che nel 1685 dal Capo di Buona Speranza osservò le due componenti di α Crucis (oggi sappiamo che quel sistema è un po’ più complesso). Si era insomma alle prime battute della caccia a quegli astri che fino ad allora erano riusciti a nascondere la loro reale natura di complessi sistemi stellari.