
Esattamente quarant’anni fa, da fresca matricola del corso di laurea in Chimica, la mia prima esperienza di laboratorio riguardò l’uso della “bilancia analitica”, primo e fondamentale strumento del Chimico dai tempi di Lavoisier a tutt’oggi. Dovevo pesare una pietruzza di zinco di circa 300 mg con la precisione di un decimo di milligrammo, e la cosa non era affatto banale. … Sapevo allora che di pesate in futuro ne avrei fatte un bel po’, ma non avrei mai potuto immaginare che quarant’anni dopo mi sarebbe capitato di “pesare” una pietruzza 1023 volte più pesante di quel granulo di zinco, questa volta usando uno strumento ben più veloce: un computer!