
In quei giorni di luglio del 1969 in Italia si muore dal caldo e le temperature toccano i 37 gradi tanto a Firenze quanto a Bolzano. Le fontane delle città sono prese d’assalto, così come le strade che portano al mare.
I cinema della capitale proiettano prime visioni e film che diventeranno dei classici: all’Adriano c’è Odissea sulla Terra, il Capitol proietta Il bell’Antonio, al Due Allori si va a vedere Per un pugno di dollari e al Copernico Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo.
Ma nella sera della Luna i grandi divi americani e italiani hanno poco pubblico e il secondo spettacolo va deserto.