

Il mese di febbraio si apre col nostro satellite che sorge alle ore 10:02, culminando in meridiano alle 16:13 a un’altezza di +43° e con tramonto alle ore 22:34. Pertanto, a partire dalle 18:15 del primo
febbraio, nel cielo di sudovest fra le costellazioni dei Pesci e della Balena, avremo la possibilità di ammirare per circa due ore non solo le strutture presenti in prossimità del bordo orientale della
Luna in fase di 4,7 giorni (altezza +38°), ma anche l’interessante allineamento tra la falce lunare con i pianeti Venere (altezza +31,5°), Marte (altezza +34,5°) e, poco più spostato a 10° circa a nordovest della Luna, sarà visibile anche Urano (altezza +48°). Il nostro satellite sarà in fase di Primo Quarto alle ore 05:19 del 4 febbraio (32° al di sotto dell’orizzonte) quando sorgerà alle ore 11:43, con transito in meridiano alle ore 18:49 a un’altezza di +58° rendendosi visibile per tutta la serata. Nel corso del mese, col procedere della fase crescente, raggiungerà il plenilunio la notte dell’11 febbraio alle ore 01:33, a un’altezza di 54,5° fra le costellazioni del Leone e del Cancro.