La Lira – I Parte

0

lyra-mapUna delle curiosit? che riguardano il cielo boreale ? quella relativa al fatto che due delle stelle pi? luminose dell’intera volta celeste giacciono opposte rispetto alla Stella Polare, alla medesima distanza da questa: sono Vega e Capella, rispettivamente quinta e sesta in ordine tra le stelle pi? luminose del cielo, con una differenza di soli 5 centesimi di magnitudine nella loro luminosit? apparente. Mentre “la capra” – cos? come la magnifica stella dorata dell’Auriga veniva chiamata in passato – passa esattamente allo zenith nelle gelide serate invernali, la pi? luminosa stella del grande Triangolo Estivo raggiunge lo zenith nelle calde serate estive, facendo capolino sull’orizzonte di nord–est a maggio gi? di prima serata. Data la sua declinazione fortemente settentrionale, pari a +38,7°, Vega e la piccola ma ben distinta costellazione da essa dominata, la Lira, risultano circumpolari per latitudini a nord di 51°: per questo motivo, gi? alla latitudine di Londra e Berlino, il diamante della Lira e la piccola ma ben distinta costellazione non tramontano mai durante tutto il corso dell’anno.