La Legge di Hubble: è ora di cambiarle nome?

0
La Legge di Hubble: è ora di cambiarle nome?

La legge di Hubble stabilisce la proporzionalità fra redshift e distanza di una galassia:
v = c z = H0 D
dove v = cz è il redshift moltiplicato per la velocità della luce ed è dunque espresso come una velocità in km/s, H0 è il valore attuale della costante di Hubble, e D è la distanza della galassia.
Questa legge empirica è una conseguenza dell’espansione dell’universo.

È recente la proposta dell’IAU di ribattezzare la legge di Hubble “legge di Hubble-Lemaître”, per tenere conto del contributo dell’astrofisico e sacerdote cattolico belga Georges Henri Joseph Edouard Lemaître (1894-1966). La proposta appare legittima, però il 7 settembre è comparso su arXiv un articolo di Helge Kragh, probabilmente il maggiore esperto attuale della storia della cosmologia moderna, che è sorprendentemente molto critico nei confronti delle motivazioni della IAU. Fin dall’inizio afferma infatti che “un esame critico della risoluzione rivela errori di natura non banale.”
Che cosa contesta Kragh all’IAU?