La Cometa C/2015 V2 Jonson incontra la stella doppia Alkalurops (Mu Bootis) di Fernando De Ronzo - Gruppo Astrofili del Salento. La ripresa è stata effettuata il 13 maggio 2017 dalle ore 21:30 alle 22:20 presso Parco dei Guerrieri - Vaste di Poggardo (LE) quando la C/2015 V2 Johnson era ad una distanza di circa 135 milioni di km nella Costellazione del Boote. Nell'immagine si nota la cometa prospetticamente vicina alla stella Doppia Alkalurops (Mu Bootis). Somma di 16 pose da 3 minuti riprese a 800 ISO con la Canon Eos600d fullspectrum dotata di filtro IDAS lps-D1 al fuoco del rifrattore N.T. 90\500 ridotto a f4,4 con riduttore\ spianatore 0,8x su montatura HEQ5 autoguidata dal Synguider S.W. Elaborazione: D.S.S.+Pixinsight LE1.0+ PScc.
La Cometa C/2015 V2 Jonson incontra la stella doppia Alkalurops (Mu Bootis) di Fernando De Ronzo - Gruppo Astrofili del Salento. La ripresa è stata effettuata il 13 maggio 2017 dalle ore 21:30 alle 22:20 presso Parco dei Guerrieri - Vaste di Poggardo (LE) quando la C/2015 V2 Johnson era ad una distanza di circa 135 milioni di km nella Costellazione del Boote. Nell'immagine si nota la cometa prospetticamente vicina alla stella Doppia Alkalurops (Mu Bootis). Somma di 16 pose da 3 minuti riprese a 800 ISO con la Canon Eos600d fullspectrum dotata di filtro IDAS lps-D1 al fuoco del rifrattore N.T. 90\500 ridotto a f4,4 con riduttore\ spianatore 0,8x su montatura HEQ5 autoguidata dal Synguider S.W. Elaborazione: D.S.S.+Pixinsight LE1.0+ PScc.
Giugno è il mese che porta con sé le notti più corte dell’anno. Non è quindi granché amato dagli appassionati della volta celeste, che vedono ridursi al minimo il tempo a disposizione da passare sotto le stelle. Inoltre il buio arriva tardissimo e l’alba molto presto, fattori che obbligano a orari di osservazione scomodissimi. Ci fosse almeno una cometa luminosissima che ripaga dei sacrifici… Invece purtroppo non è così. La stiamo aspettando ormai da anni, ma non si decide ad arrivare. Molti gli “annunci di astri chiomati” promettenti, che alla fin fine non hanno però mantenuto le aspettative. E così ci è toccato “accontentarci” di comete anche belle, ma che non hanno acceso l’entusiasmo. Restiamo comunque fiduciosi, ben sapendo che tutto può succedere da un momento all’altro e apprezzando nel frattempo quel che offre il cielo.