La Grande Opposizione di Pallas

0
La Grande Opposizione di Pallas
asteroidi pallas
Il percorso apparente di (2) Pallas durante il mese di febbraio. L'asteroide attraverserà per le prime tre settimane la costellazione dell'Idra, per poi sconfinare nel sestante proprio nei giorni in cui si verificherà la tanto attesa opposizione (indicata dal cerchietto verde). Da notare l'orientamento nord-sud della traccia, tipico dell'opposizione degli asteroidi ad alta inclinazione orbitale.

Mi dispiace, ma questo mese non riuscirò che a parlarvi di un solo asteroide. Il motivo? Quello principale è che tra la posta da sbrigare e il consuntivo del “Club dei 100” lo spazio a disposizione si è ridotto di molto; quello più prettamente astronomico invece si riferisce al fatto che l’asteroide di cui parleremo possiede un nome così importante da pretendere una rubrica tutta per sé, anche considerando che sarà protagonista di una super opposizione. L’avete già visto dal titolo, ma ve lo dico lo stesso: il pianetino (2) Pallas, uno dei “magnifici quattro”, il 24 febbraio sarà alla distanza minima da 60 anni a questa parte! Superfluo che vi parli ancora della storia di Pallas, trattata numerose volte su questa rivista. Di questo storico pianetino ricorderò soltanto che (vedi la tabella a pag. 72) possiede l’orbita più eccentrica e inclinata tra tutti gli oggetti di fascia più massicci, e che quindi i valori di luminosità e distanza sono soggetti ad oscillazioni molto ampie. All’opposizione media Pallas raggiunge all’incirca l’ottava magnitudine, perdendosi fin quasi l’undicesima all’afelio, ma durante le rare opposizioni perieliche scende sotto la settima e può arrivare fino alla mag. +6,5!