In gennaio la cometa Garradd continuerà la sua risalita verso le declinazioni più boreali, che la porteranno a diventare circumpolare già a metà febbraio. Sorgerà in media nelle primissime ore della notte e potrà quindi essere osservata fino alle prime luci dell’alba proiettata nella costellazione dell’Ercole.
In gennaio la cometa Garradd continuerà la sua risalita verso le declinazioni più boreali, che la porteranno a diventare circumpolare già a metà febbraio. Sorgerà in media nelle primissime ore della notte e potrà quindi essere osservata fino alle prime luci dell’alba proiettata nella costellazione dell’Ercole.
In un panorama cometario non certo esaltante, è ancora l’irriducibile C/2009 P1 (Garradd) a farla da padrona questo mese. Anzi, si può dire che il suo meglio comincerà a darlo proprio adesso. Dopo essere passata al perielio il 23 dicembre scorso, la Garradd continuerà infatti l’avvicinamento alla Terra fino al 12 marzo, data in cui arriverà alla distanza di 1,27 UA. E fino a quel giorno è probabile che si manterrà intorno alla magnitudine +6, ovvero alla portata di qualsiasi binocolo e forse osservabile a occhio nudo in circostanze favorevoli.