L'asteroide Bamberga arriverà alla sua storica opposizione il 13 settembre (vedi il circoletto bianco), muovendosi nei Pesci, pochi gradi a ovest delle stelle teta e gamma Piscis. La discreta luminosità raggiunta al suo massimo renderà possibile seguire lo spostamento anche con un normale binocolo.
L'asteroide Bamberga arriverà alla sua storica opposizione il 13 settembre (vedi il circoletto bianco), muovendosi nei Pesci, pochi gradi a ovest delle stelle teta e gamma Piscis. La discreta luminosità raggiunta al suo massimo renderà possibile seguire lo spostamento anche con un normale binocolo.
Avvisiamo i lettori che
le EFFEMERIDI di settembre di Luna, pianeti, comete e asteroidi sono disponibili ONLINE nella sezione “Cielo del mese”, nelle relative rubriche, e ai link seguenti:
Mio nonno ripeteva spesso che settembre è il mese ideale per guardare il cielo, e a questa sua affermazione seguiva immancabile la citazione di un nostro proverbio: “una tempesta di sabbia passa, le stelle rimangono”, a significare che d’estate le notti da noi in Irak sono spesso offuscate dalla polvere in sospensione e l’autunno è molto piovoso, così che settembre è la giusta via di mezzo per godersi il paesaggio notturno. Ma so che anche in Italia è un po’ così, e la cosa mi consola perché quando chiederò ai miei sette lettori: l’avete visto Bamberga? Non dovrò sicuramente sentirmi dire no, che il tempo è stato sempre brutto… Eh sì, perché come ricorderete, ci eravamo lasciati in luglio anticipando la peculiarità della ultra opposizione settembrina di (324) Bamberga, per la quale mi sembra necessario fare un piccolo riassunto…