Il mio Poster Messier

0

Il catalogo Messier, compilato da Charles Messier e pubblicato nel 1774, comprende 110 oggetti piuttosto brillanti, alcuni visibili anche ad occhio nudo. Un astrofilo alle prime armi, generalmente, comincia a fare esperienza proprio riprendendo i Deep Sky Object (DSO) più gettonati di questo catalogo. Tra i più luminosi e affascinanti spiccano in testa alla classifica M31 (la famosa galassia di Andromeda), M42 (la grande nebulosa di Orione), M13 (l’ammasso globulare in Ercole), M45 (l’ammasso aperto delle Pleiadi) e così via… Quando mi sono avvicinato al fantastico mondo dell’astrofotografia, circa 3 anni fa, i primi oggetti che ho ripreso sono stati infatti quelli appena citati. Luminosi, semplici da individuare e apprezzabili anche con tempi di esposizione molto contenuti. Dopo aver acquistato tutta la strumentazione necessaria, ricorrendo ai mercatini dell’usato, (una montatura HEQ5, un tubo newton 200/1000 e una camera Canon 450D) ho cominciato subito a effettuare i primi scatti…