Il mio nome ad una STELLA DOPPIA

0
Il mio nome ad una STELLA DOPPIA

nomeStellaDoppia
È ancora possibile al giorno d’oggi per noi amatori realizzare scoperte astronomiche? Certo che sì, lo abbiamo visto in molti casi, soprattutto su comete, asteroidi e supernovae… E sulle stelle?
Una serata come tante, il 5 aprile 2013, mi trovavo all’interno del mio piccolo osservatorio in provincia di Cuneo, il Bernezzo Observatory. Lo scopo prefisso per la serata (il carissimo Talib Kadori ne sarà felice) era quello di effettuare un follow-up dell’asteroide 2013 EV108, classificato fra i PHA (Potentially Hazardous Asteroid); ma dopo aver realizzato i diversi fits necessari per ottenere buone misure astrometriche – per poi trasmetterle al Minor Planet Center – mi accorgo che nel campo inquadrato dal CCD c’è quella che apparentemente sembra una bella stella doppia. Ne avevo già osservate e misurate diverse negli ultimi mesi; così, incuriosito, ho fatto una rapida ricerca per capire di quale sistema si trattasse. In questi casi, uno dei migliori metodi per reperire informazioni è l’utilizzo del software “The Aladin Sky Atlas”, messo a disposizione dal Centro Astronomico di Strasburgo; e proprio l’Aladin, alle coordinate AR 10:45:42.26, DEC +42 46 03, classificava le due stelle come TYC 3011-169-1 e ZEH2033 RXJ 1055.6+4246.4, senza alcun accenno a un loro ipotetico legame fisico.