Il futuro delle RIVISTE DI ASTRONOMIA – 1° Parte

0
Il futuro delle RIVISTE DI ASTRONOMIA – 1° Parte

riviste astronomia

PARTECIPA ALL’INCHIESTA!

Commenta gli interventi pubblicati integralmente a questo link e facci sapere la tua opinione.

Abbiamo già avuto modo di considerare, su queste pagine, come l’editoria scientifica stia vivendo un periodo eccezionalmente complicato, sia da un punto di vista puramente economico che da quello della trasformazione imposta dal rapido affermarsi della tecnologia e della cultura digitale. Per nostra sfortuna, a queste due componenti si affianca nel settore astronomico anche la criticità rappresentata da una base di lettori sempre più erosa dalla difficoltà della materia e dalla oggettiva impossibilità per gli appassionati di avere un contatto frequente con un cielo notturno sempre più inquinato. Che fare, dunque? Ammesso che si voglia e si possa continuare a stampare una rivista cartacea senza però abbassarne la qualità, come rispondere ai mutamenti imposti dalla crescita del digitale? Quali i contenuti da privilegiare, e come organizzarli, per dare ancora un significato al piacere di sfogliare una rivista come la nostra? Insomma, quale dev’essere la funzione di un mensile di astronomia in un’epoca in cui le informazioni sono facilmente reperibili nella rete? Questa è la domanda che abbiamo posto a numerosi esponenti di spicco del mondo astronomico, sia astronomi professionisti, che operatori commerciali e culturali, che semplici amatori.

Le risposte verranno pubblicate in due parti a partire da questo numero, e nel caso fossero necessari dei tagli i contributi originali potranno comunque essere consultati sul sito www.coelum.com, dove verrà messo a disposizione degli utenti anche un articolato sondaggio sul gradimento dei contenuti della rivista. L’ordine di pubblicazione dei contributi è casuale, in base all’arrivo delle risposte.