Il destino del Sole – parte 1

0
Il destino del Sole – parte 1
La Nebulosa Elica è una spettacolare nebulosa planetaria, creata da una stella morente di tipo solare. Fra diversi miliardi di anni anche il nostro Sole, dopo aver percorso il ramo asintotico delle giganti, potrebbe produrre una nebulosa simile a questa, ionizzando con la sua radiazione ultravioletta il materiale espulso al termine della fase di gigante AGB. Crediti: NASA, NOAO, ESA, the Hubble Helix Nebula Team, M. Meixner, T.A. Rector.
destino del Sole
La Nebulosa Elica è una spettacolare nebulosa planetaria, creata da una stella morente di tipo solare. Fra diversi miliardi di anni anche il nostro Sole, dopo aver percorso il ramo asintotico delle giganti, potrebbe produrre una nebulosa simile a questa, ionizzando con la sua radiazione ultravioletta il materiale espulso al termine della fase di gigante AGB. Crediti: NASA, NOAO, ESA, the Hubble Helix Nebula Team, M. Meixner, T.A. Rector.

Il Sole si trova sulla sequenza principale, la fase più lunga e stabile della vita di una stella, scandita dalla fusione dell’idrogeno nel nucleo stellare. Ma cosa accadrà alla nostra stella dopo la sequenza principale? Andrà incontro a una lunga e complessa serie di trasformazioni, alcune delle quali probabilmente catastrofiche per il destino finale della Terra. Tali trasformazioni saranno determinate da eventi che accadranno nella profondità della stella, invisibili alla vista, ma che nondimeno sono stati ricostruiti dai modelli teorici con grande precisione. Questo articolo riassume le linee principali della storia evolutiva di una stella con massa uguale a quella del Sole dopo la fine della sequenza principale