

Guardando a Est
Alle 22:00, nel cielo di Oriente spicca inconfondibile la costellazione del Leone: il grande pentagono, che rappresenta il corpo del leone accucciato, e la testa triangolare, quasi a ricordare la sfinge egizia. La costellazione è composta da stelle brillanti che osserveremo agevolmente anche nel cielo di una piccola città. Intorno all’asterismo troviamo invece numerose deboli costellazioni che solo il cielo limpido e
oscuro della campagna o della montagna ci permetterà di notare. Sulla destra (girandosi verso sudest) in basso c’è il piccolo Sestante e il lungo serpeggiare dell’Idra. Poco prima del meridiano sud, potremo senz’altro vedere in alto la y del Cancro. Con un piccolo binocolo possiamo osservare, al centro della figura, l’esteso ammasso aperto del Presepe, noto anche come “ammasso Alveare” o con le sigle M44 o NGC 2632: si tratta di una culla di giovani stelle…