

Guardando a Est
Alle 22:00 il cielo di fine autunno mostra all’orizzonte est le costellazioni tipiche delle notti invernali. Già abbiamo iniziato ad ammirare la magnificenza di Orione, la sua maggiore altezza ce ne farà apprezzare ancora meglio la sua maestosità. La figura, ben nota anche ai non appassionati, si innalza sull’orizzonte sudest perfetta nel suo asterismo di 4 stelle a formare un grande rettangolo di stelle luminose con al centro le caratteristiche 3 stelle perfettamente allineate tra loro (a formare la cintura del gigante Orione). Abbiamo già iniziato lo scorso mese a utilizzare questa costellazione come marker di riferimento per trovare le splendenti costellazioni invernali. Orione è una regione del cielo ricchissima di nebulose luminose – fucine e culle di giovani stelle – e di nebulose oscure, composte di polveri disseminate tra le stelle a formare immense nubi grandi anche decine di anni luce.